Sedano trito
da Orti di schito4,20€
Spedizione GRATUITA per ordini superiori a 100€
Spedizioni da 1 a 20 confezioni 10,50€
Sedano trito essiccato al sole, peso netto: 25 gr.
Descrizione
Descrizione
Sedano trito essiccato al sole
Le erbe di sedano sono coltivate ed essicate con la massima cura al fine di mantenere inalterate le proprietà delle piante.
Una soluzione è il sale di sedano, molto usato in America per preparare ricette sfiziose e cocktail come il famoso Bloody Mary, per insaporire carni e pesci o per deliziose verdure alla griglia.
Il sale di sedano è molto gustoso e sembra proprio sale sia come consistenza che come sapore, con la differenza di essere molto più salutare, più delicato e quindi di esaltare maggiormente i sapori dei piatti.
Venditore
Orti di schito
L’azienda nasce da un progetto condiviso di Salvatore Di Ruocco e Pasquale Pane per dare continuità al lavoro di tutta la vita dei propri genitori, specializzati nella coltivazione del Carciofo Violetto di Schito e del fagiolo Canario.L'azienda lavora seguendo i principi della lotta biologica, al fine di garantire sempre più un prodotto esente da fitofarmaci aggressivi.
Si prefigge di divenire nell'immediato futuro uno dei fiori all'occhiello di quella zona che i romani chiamavano "Terra Felix". Si è specializzata soprattutto nella coltivazione del Carciofo Violetto di Schito. Il suo progetto fondato su un rapporto di simbiosi con la terra-madre: infatti non vengono adottate colture intensive.
Gli ortaggi e i legumi non subiscono alcuno stress durante la delicata fase della crescita e della maturazione, e la raccolta avviene solo in condizioni ottimali.
Nei campi, che abbracciano anche microclimi peculiari, in assoluta sintonia con la Natura, hanno creato dei veri e propri ecosistemi. Tutelano in pieno la straordinaria biodiversità delle aree coltivate con i fagioli, carciofi, peperoni, melanzane, pomodori, e tutto quello che madre natura può concedere.
Si prefigge di divenire nell'immediato futuro uno dei fiori all'occhiello di quella zona che i romani chiamavano "Terra Felix". Si è specializzata soprattutto nella coltivazione del Carciofo Violetto di Schito. Il suo progetto fondato su un rapporto di simbiosi con la terra-madre: infatti non vengono adottate colture intensive.
Gli ortaggi e i legumi non subiscono alcuno stress durante la delicata fase della crescita e della maturazione, e la raccolta avviene solo in condizioni ottimali.
Nei campi, che abbracciano anche microclimi peculiari, in assoluta sintonia con la Natura, hanno creato dei veri e propri ecosistemi. Tutelano in pieno la straordinaria biodiversità delle aree coltivate con i fagioli, carciofi, peperoni, melanzane, pomodori, e tutto quello che madre natura può concedere.